Home Bologna Nuovo “pattuglione” notturno della Polizia Locale a Castel San Pietro Terme

Nuovo “pattuglione” notturno della Polizia Locale a Castel San Pietro Terme



Ora in onda:
____________

Nuovo “pattuglione” notturno della Polizia Locale a Castel San Pietro TermeNella notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre 2025, dalle ore 19 alle 2, cinque operatori della Polizia Locale di Castel San Pietro Terme sono stati impegnati in un nuovo turno del servizio notturno straordinario, ormai noto come “pattuglione”. L’iniziativa rientra nel progetto di sicurezza urbana avviato dall’Amministrazione comunale, finalizzato a garantire una maggiore presenza sul territorio e a rispondere in modo mirato alle segnalazioni dei cittadini e alle specifiche esigenze della città.

Il servizio ha interessato in particolare il centro abitato del capoluogo e la frazione di Osteria Grande. Durante la nottata, l’attività si è concentrata soprattutto sul contrasto alle alte velocità notturne e sulla sicurezza della circolazione. I principali controlli stradali sono stati effettuati lungo viale delle Terme, via Aldo Moro, via Scania e viale Broccoli.

Sono stati sanzionati diversi veicoli per eccesso di velocità e sorpassi pericolosi, tra cui alcune auto sportive di grossa cilindrata; due dei casi hanno comportato il ritiro della patente. Le verifiche hanno inoltre portato all’accertamento di violazioni per mancanza della revisione periodica e alla scoperta di un conducente che non aveva mai conseguito la patente di guida. È stato inoltre confiscato un veicolo che circolava nonostante fosse sotto sequestro da oltre un anno per un precedente episodio di guida in stato di ebbrezza; per il proprietario sono scattate sanzione pecuniaria, revoca della patente e avvio della procedura di vendita del mezzo all’asta.

«Questo tipo di servizio, a cui partecipo personalmente, – dichiara il Comandante della Polizia Locale Leonardo Marocchi – viene calibrato in base alle esigenze operative e alle segnalazioni dei cittadini, per intervenire sui problemi più sentiti. È un’attività che nasce dall’ascolto della comunità e dal desiderio di garantire maggiore sicurezza e tranquillità sul territorio».


Previous article4 novembre, Gemmato “La vicinanza alle Forze Armate è da trasmettere ai giovani”
Next articleCrollo a Roma, Crosetto “Non dare peso alle parole di Zakharova, non è nessuno”