Anche quest’anno è iniziata la consueta corsa alla prenotazione dell’appuntamento dal gommista per il cambio stagionale degli pneumatici. Da mercoledì 15 ottobre, infatti, è possibile sostituire le gomme estive con quelle invernali, considerate il principale elemento di sicurezza attiva durante i mesi freddi.
Per aiutare gli automobilisti a orientarsi tra dubbi e scadenze, CNA Gommisti, attraverso il Presidente di mestiere, Augusto Neri, fornisce alcune linee guida. “Molti automobilisti ci chiedono se l’acquisto delle gomme invernali sia una spesa davvero necessaria. La risposta è sì – spiega Neri – perché sulla sicurezza non si discute ed avere pneumatici performanti sulle strade riduce in modo significativo i rischi. Rischi non sono connessi solo alla presenza della neve: queste gomme sono utilissime anche sul bagnato, ad esempio�. Inoltre, i controlli periodici eseguiti dal gommista al momento del cambio consentono di verificare la pressione, con benefici sia per la durata degli pneumatici che per il consumo di carburante.
Peraltro, per cambiare una gomma non basta il cric: “Dal 2014 tutte le auto nuove sono dotate di sensori di pressione e il loro corretto funzionamento va verificato con attrezzature specifiche. Ecco perché è importante affidarsi a professionisti qualificati: non si tratta solo di montare o smontare pneumatici�.
Anche l’acquisto online implica rischi, avverte Neri. “Un prezzo troppo basso rispetto al mercato – ad esempio con sconti superiori al 20% – deve far scattare un campanello d’allarme. Spesso si tratta di prodotti non adatti al veicolo o privi di garanzie reali. Il consiglio è di controllare bene i dati riportati sulla carta di circolazione e pretendere sempre una fattura. È un documento che tutela il consumatore e assicura la validità della garanzia�.
Date, scadenze e sanzioni:
Il periodo utile per il montaggio degli pneumatici invernali va dal 15 ottobre al 15 maggio, mentre l’obbligo scatta dal 15 novembre al 15 aprile. “È bene ricordare – aggiunge Lunghini – che la circolazione senza gomme invernali o catene a bordo, in caso di ordinanza o nevicate, comporta una sanzione che può variare da 80 a 318 euro. Per questo è fondamentale muoversi per tempo ed essere sempre in regola�.