Home Appennino Modenese L’Ente Parchi Emilia Centrale vince il “Premio EMAS 2025” per la dichiarazione...

L’Ente Parchi Emilia Centrale vince il “Premio EMAS 2025” per la dichiarazione ambientale più efficace a livello nazionale



Ora in onda:
____________

L’Ente Parchi Emilia Centrale vince il “Premio EMAS 2025” per la dichiarazione ambientale più efficace a livello nazionaleL’Ente Parchi Emilia Centrale ha vinto il Premio EMAS 2025 per la “Dichiarazione Ambientale più efficace” a livello nazionale. Il riconoscimento è stato ritirato dal direttore dell’Ente, Valerio Fioravanti, in occasione della 28ª edizione della fiera internazionale Ecomondo, tenutasi a Rimini.

Il premio è stato conferito alle organizzazioni registrate EMAS (la conformità di un ente o di un’impresa ai regolamenti europei per la gestione degli aspetti ambientali e del continuo miglioramento delle proprie “prestazioni ambientali”) che si sono distinte per la capacità di interpretare e applicare in modo esemplare i principi ispiratori dello schema europeo, nelle tre diverse categorie di partecipazione. L’Ente Parchi Emilia Centrale, certificato Emas dal 2020 e già vincitore nell’edizione 2022, ha confermato così il proprio impegno costante
nella gestione sostenibile del territorio. Nella stessa categoria sono stati premiati anche Siemens, A2A, Eredi Raimondo Bufarini e il Comune di Spoleto.

«Siamo particolarmente lieti del premio ricevuto – ha detto il direttore Fioravanti –
perché l’Ente Parchi Emilia Centrale fa dell’adesione ai sistemi volontari di certificazione ambientale internazionali una cifra che caratterizza la sua attività.
Attraverso una esposizione chiara e misurabile degli obiettivi i cittadini possono verificare i risultati raggiunti anche con la valutazione di un certificatore esterno che, nel nostro caso, è Certiquality, che ci ha aiutato a migliorare progressivamente il Sistema assieme al nostro consulente, Istituto Delta di Ferrara. Il merito di questo premio va innanzitutto al personale dell’Ente che sta portando avanti questi obiettivi assieme ai numerosi progetti, interventi ed
attività realizzati nelle Aree naturali protette gestite dall’Ente».


Previous articleEicma 2025, edizione record con 600mila presenze
Next articleRaffaele Palladino nuovo tecnico dell’Atalanta