Home Castellarano I Carabinieri di Castellarano nei cimiteri contro le truffe agli anziani

I Carabinieri di Castellarano nei cimiteri contro le truffe agli anziani



Ora in onda:
____________

I Carabinieri di Castellarano nei cimiteri contro le truffe agli anzianiI Carabinieri della Stazione di Castellarano proseguono con massima determinazione e capillarità l’azione di contrasto e prevenzione al deprecabile e odioso fenomeno delle truffe a danno delle persone anziane. Quest’ultime, per la loro innata fiducia, per l’isolamento sociale in alcuni casi, e per la loro fragilità emotiva, sono purtroppo spesso vittime prescelte da malintenzionati senza scrupoli.

Le iniziative intraprese sul territorio mirano con forza a trasformare la vulnerabilità in consapevolezza e reazione attiva In un’ottica di sicurezza di prossimità, in occasione della recente Commemorazione dei Defunti, un momento particolarmente sentito e che vede numerosi anziani recarsi ai cimiteri, i militari della Stazione di Castellarano hanno organizzato proprio all’ingresso dei cimiteri del paese un’attenta e puntuale attività di volantinaggio preventivo mirato. I volantini distribuiti, elaborati con un linguaggio chiaro e accessibile, contengono una serie di “regole d’oro” e consigli pratici, essenziali per riconoscere e sventare i tentativi di frode più comuni, spesso orchestrati con tecniche subdole e fantasiose che spaziano dal falso incidente al finto avvocato o tecnico dell’acqua/gas.

Tra i suggerimenti chiave diffusi, si ribadisce con forza l’importanza di:

  • diffidare dalle apparenze: un sorriso, un atteggiamento premuroso o un portamento distinto e rassicurante potrebbero essere astutamente usati per avvicinare la vittima e carpirne la fiducia. È un principio fondamentale: non fidarsi mai di chi si presenta in modo inaspettato o con urgenza.
  • massima cautela nell’aprire la porta: controllare sempre e attentamente attraverso lo spioncino, utilizzare il videocitofono e la catenella di sicurezza, evitando di aprire completamente a sconosciuti o a chi si qualifica come tecnico o funzionario senza aver prima verificato l’identità.
  • limitare drasticamente la fiducia al telefono: diffidare immediatamente di persone che si spacciano per avvocati, appartenenti alle Forze dell’Ordine o che con toni allarmistici chiedono denaro per presunti incidenti stradali o fermi di familiari. In questi casi, la regola è una sola: interrompere la chiamata e chiamare immediatamente il Numero Unico di Emergenza 112 o un parente fidato.
  • non farsi distrarre: evitare di farsi coinvolgere in chiacchiere, banali scambi di opinioni o semplici richieste di aiuto in ambienti affollati (come mezzi pubblici, uffici postali o mercati), poiché spesso sono tentativi organizzati per distrarre la vittima e agevolare il borseggio o l’allontanamento da oggetti di valore.

L’attività di sensibilizzazione sul territorio proseguirà e si consoliderà con due appuntamenti di fondamentale importanza, promossi in stretta sinergia con il Comune di Castellarano, per incontrare direttamente la cittadinanza e rafforzare il dialogo sulla sicurezza. I cittadini sono caldamente invitati a partecipare a questi momenti di confronto con il Capitano Marcio Spinelli, Comandante della Compagnia Carabinieri, e il Maresciallo Mario Ravallese, Comandante della Stazione locale. La presenza del Sindaco di Castellarano, Giorgio Zanni, sottolinea il forte impegno istituzionale congiunto in questa battaglia sociale.


Previous articleFurto con spaccata in Bar a Rubiera
Next articleCiclista ucciso, il sindaco Lepore: “Vicinanza e cordoglio alla famiglia”