Home Appuntamenti Domeniche ‘detox’, in Emilia-Romagna si parte il 12 ottobre con la prima...

Domeniche ‘detox’, in Emilia-Romagna si parte il 12 ottobre con la prima giornata



Ora in onda:
____________

Domeniche ‘detox’, in Emilia-Romagna si parte il 12 ottobre con la prima giornataOffline per un giorno lasciando, invece, spazio a laboratori, incontri, giochi, flash mob. Domenica 12 ottobre in Emilia-Romagna sarà la prima domenica detox (così una volta al mese, fino a maggio 2026), l’iniziativa nata dal confronto con i professionisti e le famiglie agli Stati generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza, voluti e organizzati dalla Regione lo scorso maggio.

La domenica detox, che fa parte del pacchetto da 8 milioni e 350mila euro che la Regione mette in campo per i ragazzi e le ragazze,è una giornata di disconnessione digitale da trascorrere all’aperto, nelle biblioteche e negli spazi pubblici delle nostre città. Tante le iniziative da Forlì a Piacenza (il programma è disponibile al link https://www.informafamiglie.it/news/news-articoli-su-famiglie-e-bambini/allegati-news/giornate-detox-digitale-in-emilia-romagna) che vedono coinvolti i Centri per le famiglie: eventi, laboratori, giochi e incontri per favorire il contatto diretto, la socializzazione e il rispetto per l’ambiente, senza l’uso di smartphone o dispositivi digitali. Alcune di queste vanno oltre il 12 ottobre per offrire comunque occasioni per staccare, divertirsi, rigenerarsi e informarsi per un uso consapevole degli strumenti digitali.

“Quello tra giovani e nuove tecnologie- sottolinea l’assessora al Welfare, Scuola, Politiche per l’infanzia e Terzo settore, Isabella Conti- è un rapporto complesso che va affrontato con grande responsabilità da parte di tutte e tutti, istituzioni comprese. Non possiamo lasciare da soli le nostre ragazze e i nostri ragazzi. I numeri ci dicono che gran parte degli accessi in neuropsichiatria sono legati a un abuso di smartphone e schermi. Nella nostra regione gli utenti dei servizi di neuropsichiatria infantile presi in carico sono passati dai 38.061 del 2010 ai 64.895 del 2023. Non bastano le cure, occorre affrontare quel malessere alla radice. Le domeniche detox fanno parte di un più ampio progetto dedicato ai ragazzi e alle ragazze dell’Emilia-Romagna- prosegue l’assessora-. Sul fronte del digitale prevediamo un investimento di 700mila euro per la formazione per gli operatori, la sensibilizzazione delle scuole, momenti pubblici di formazione rivolti ai genitori e la promozione dei Patti digitali, oltre che la formazione dei Custodi digitali rivolta ad oltre 3.000 professionisti fra pediatri, educatori, personale dei Centri per le famiglie e bibliotecari. Il nostro è un percorso per condividere spazi ed esperienze per fare del digitale uno strumento consapevole e inclusivo”.


Previous articleIl Cordoglio di tutta l’AOU di Modena per la scomparsa prematura dell’infermiera Cristina Muzzarelli
Next articlePneumatici invernali, da mercoledì 15 ottobre via al cambio gomme