Home Regione ‘Dalla violenza puoi uscire’, un dépliant informativo in sei lingue realizzato dalla...

‘Dalla violenza puoi uscire’, un dépliant informativo in sei lingue realizzato dalla Regione per riconoscere la violenza di genere e conoscere i servizi che danno supporto



Ora in onda:
____________

‘Dalla violenza puoi uscire’, un dépliant informativo in sei lingue realizzato dalla Regione per riconoscere la violenza di genere e conoscere i servizi che danno supportoUno strumento pratico per sensibilizzare le persone sulla violenza di genere, utile alle donne per prendere consapevolezza su cos’è la violenza, come si manifesta e come può essere riconosciuta e, nello stesso tempo, in grado di dare indicazioni per accedere ai servizi che forniscono assistenza e supporto. È il dépliant informativo ‘Dalla violenza puoi uscire’ realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anci Emilia-Romagna, dopo un percorso sperimentale di sensibilizzazione sulla violenza di genere promosso lo scorso anno presso alcuni centri interculturali del territorio, e tradotto e disponibile in sei lingue: oltre che in italiano, in inglese, francese, arabo, romeno, urdu, albanese.

“La violenza di genere è un fenomeno trasversale, che interessa tutte le donne di ogni provenienza sociale e culturale e che riguarda le donne italiane come le donne straniere- spiega l’assessora regionale alle Pari opportunità, Gessica Allegni-. D’altronde, la condizione della donna straniera può presentare particolare vulnerabilità, legata a molteplici aspetti, come la fragilità delle reti di sostegno familiari e sociali, la frequente presenza di barriere linguistiche. In un contesto multiculturale come quello del nostro territorio- conclude l’assessora-, la lotta alla violenza di genere assume un significato particolarmente importante: è una battaglia che riguarda tutte e tutti, ma che necessita di essere condotta con strumenti sensibili anche alle diverse esperienze”.

Il progetto è nato da un percorso sperimentale di sensibilizzazione sulla violenza di genere realizzato dal 2024 dalla Regione in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e che ha coinvolto alcuni centri interculturali della nostra regionee alcune associazioni di cittadine e cittadini stranieri immigrati ed ha avuto anche la collaborazione di Tiziana dal Pra, fondatrice dell’Associazione Trama di Terre e impegnata nella difesa delle libertà personali di donne di diverse provenienze culturali. All’interno di un clima di dialogo e scambio di esperienze in cui sono state coinvolte tante professioniste è emersa l’esigenza di fornire degli strumenti pratici e concreti utili a donne vittime o a rischio di subire violenza delle tante nazionalità che vivono sul territorio regionale.

“Come ANCI Emilia-Romagna pari opportunità riteniamo sia fondamentale promuovere azioni condivise con gli enti locali per il contrasto alla violenza di genere, rafforzando in questo processo il ruolo dei Comuni come presidi di prossimità e ascolto nei confronti delle cittadine e dei cittadini- dice Giulia Bernagozzi, referente Pari opportunità e Gender Gap di ANCI Emilia-Romagna-. Il progetto “Dalla violenza puoi uscire” rappresenta quindi un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e territorio, che pone particolare attenzione alle esigenze delle donne migranti, spesso maggiormente esposte a situazioni di isolamento, vulnerabilità e discriminazione. Continueremo a lavorare rafforzando il ruolo dei Comuni e dei territori, centri interculturali e associazioni locali affinché nessuna donna si senta sola nel proprio percorso di liberazione dalla violenza.”

La Regione sta inviando in questi giorni ai Comuni e ai Centri interculturali il volantino stampato in diverse lingue.

A questo link https://parita.regione.emilia-romagna.it/violenza/dalla-violenza-puoi-uscire è possibile trovare le versioni digitali in 7 lingue del dépliant, sia per la diffusione attraverso i canali smartphone, web e social sia per la stampa.


Previous articleSerie di furti su auto in sosta a Modena: arrestato uno straniero 35enne
Next articleLombardia a Expo Osaka, Vattani”Occasione per partnership strategiche”