Home Cronaca Cittadino marocchino arrestato per spaccio di cocaina in zona stazione a Sassuolo

Cittadino marocchino arrestato per spaccio di cocaina in zona stazione a Sassuolo



Ora in onda:
____________
Cittadino marocchino arrestato per spaccio di cocaina in zona stazione a Sassuolo
immagine di repertorio

Nella giornata di ieri, 30 settembre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino marocchino, residente a Fiorano Modenese, sorpreso mentre cedeva una dose di cocaina ad un acquirente locale.

L’operazione è scaturita da uno specifico servizio predisposto in prossimità della stazione ferroviaria di Sassuolo, finalizzato ad arginare fenomeni di illegalità diffusa e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, in un’area particolarmente sensibile. Nel corso dell’attività di osservazione e pedinamento i militari hanno documentato la cessione della sostanza e sono intervenuti immediatamente, recuperando l’involucro contenente cocaina.

Le successive perquisizioni, condotte con il supporto della Polizia Locale di Sassuolo, hanno consentito di rinvenire all’interno del veicolo e dell’abitazione dell’arrestato ulteriori dosi di cocaina, materiale per il confezionamento e la somma di 5.000,00 euro in contanti, ritenuta provento dell’attività di spaccio.

Le indagini hanno inoltre permesso di accertare una consolidata attività di cessione di sostanze stupefacenti nei comuni di Sassuolo e di Formigine, a favore di diversi acquirenti abituali, già identificati ed ascoltati dai militari nella serata di ieri.

L’arresto, su richiesta della Procura della Repubblica di Modena, è stato oggi convalidato dal Giudice del Tribunale locale, il quale ha disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione giornaliera presso la Stazione Carabinieri di Sassuolo.


Previous articleIspezione dei NAS presso alcune strutture per anziani nel parmense
Next articleFlotilla, Meloni “Sofferenze dei palestinese forse non erano priorità”