Un caso autoctono di infezione da Chikungunya è stato identificato oggi nel comune di Bentivoglio. La persona risultata positiva è residente a Bentivoglio, in località San Marco.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bentivoglio, ha immediatamente attivato le azioni previste dal Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi, con l’obiettivo di contenere la diffusione del virus sul territorio.
Le misure di profilassi straordinarie includono:
– tracciamento delle attività svolte dal paziente nei giorni precedenti l’inizio dei sintomi, con attivazione di disinfestazioni mirate nel raggio di 300 metri da ciascun luogo potenzialmente a rischio
– coinvolgimento della amministrazione comunale interessata e dei medici di medicina generale;
– estensione delle indagini epidemiologiche al nucleo familiare del paziente.
La Chikungunya è una malattia tipica delle zone tropicali che si trasmette all’uomo attraverso la puntura delle zanzare del genere Aedes tra cui la zanzara tigre. Il virus non si trasmette da persona a persona.
Per controllare al meglio l’evento, è importante che la popolazione collabori attivamente seguendo le indicazioni sanitarie e segnalando tempestivamente eventuali sintomi.
Per proteggere se stessi e la comunità è fondamentale proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
• usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto
• usando delle zanzariere alle finestre
• svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali
• tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
Per ulteriori informazioni:
La pagina dedicata alla Chikungunya sul sito dell’AUSL di Bologna