Parte lunedì 13 Ottobre anche in Emilia-Romagna la vaccinazione contro il virus influenzale e Federfarma Emilia-Romagna annuncia l’avvio di una nuova campagna di comunicazione dedicata alla promozione della vaccinazione antinfluenzale in farmacia. L’iniziativa nasce per sensibilizzare anche la popolazione adulta attiva, tra i 20 e i 60 anni: una fascia che spesso non prende in considerazione il vaccino per mancanza di tempo, per abitudine o per reticenze ingiustificate legate a false credenze.
In Emilia-Romagna oggi circa il 30% delle farmacie è accreditato alla vaccinazione: solo lo scorso anno hanno somministrato oltre 21.500 dosi per conto del Servizio Sanitario Regionale e a pagamento, rivolte a cittadini che hanno scelto di vaccinarsi pur non rientrando nelle categorie fragili e non avendo diritto all’esenzione. Possono infatti vaccinarsi in farmacia tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita e chi non rientra nelle categorie per le quali è prevista la gratuità che può richiedere la vaccinazione con spesa del vaccino e della prestazione a proprio carico (a partire da 25,16 euro di cui 6.16 per l’inoculo).
Il farmacista, da sempre primo interlocutore per bisogni di salute e prevenzione, è in grado di intercettare proprio quel target di popolazione che, per le più varie ragioni, tende a sottovalutare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale. “Grazie alla prossimità, alla fiducia dei cittadini e alla disponibilità di orari più flessibili rispetto ad altre strutture, la farmacia può essere il punto di accesso ideale per chi lavora o ha poco tempo a disposizione. – sottolinea il Presidente di Federfarma Emilia-Romagna, Achille Gallina Toschi – Anche quest’anno speriamo di poter dare un contributo importante alla campagna di vaccinazione, la protezione più efficace e sicura per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze, che per alcune persone possono essere anche molto gravi. Anche se è presto per fare previsioni precise in quanto molto dipenderà anche dall’andamento meteorologico, dobbiamo farci trovare pronti: i dati epidemiologici provenienti dall’Australia, dove la stagione influenzale 2025 si avvia alla conclusione, delineano uno scenario di particolare intensità. Si tratta della seconda stagione più severa degli ultimi dieci anni, con un tasso di incidenza elevato e un impatto rilevante sui sistemi sanitari locali. Come noto, l’andamento dell’influenza nell’emisfero australe rappresenta un indicatore utile per anticipare l’evoluzione della stagione influenzale in Europa. Obiettivo per le farmacie dell’Emilia-Romagna è puntare alle 35.000 vaccinazioni”.
La vaccinazione in farmacia, rapida e sicura, diventa così un alleato fondamentale nella tutela della salute collettiva, come avviene in generale per tutta l’area della prevenzione: assistiamo ad un numero crescente anche di screening e di servizi come elettrocardiogramma, misurazione pressoria o analisi sul sangue capillare. “Osserviamo che quando la prevenzione raggiunge il cittadino sotto casa, con orari accessibili e compatibili con le vite frenetiche che la popolazione attiva spesso sostiene, le persone la accolgono con grande apertura e attenzione. – continua Gallina Toschi – Questo è il vero cuore della farmacia dei servizi, questo è il panorama al quale dobbiamo puntare”.
L’elenco delle farmacie che offrono il servizio è disponibile sul sito Federfarma.it alla sezione servizi https://federfarma.it/Farmaci-e-farmacie/Farmacia-dei-Servizi.aspx dove è possibile visualizzare le farmacie vaccinatrici per territorio.