Home Top news by Italpress A Verona l’ufficio postale abbatte le barriere linguistiche

A Verona l’ufficio postale abbatte le barriere linguistiche



Ora in onda:
____________

A Verona l’ufficio postale abbatte le barriere linguistiche

VERONA (ITALPRESS) – L’ufficio postale di Verona Centro rientra nella rete degli sportelli multilingue voluti da Poste Italiane nelle principali città del Paese, con l’obiettivo di accogliere non solo i cittadini italiani ma anche le persone straniere che vivono, lavorano o studiano sul territorio. A questi si aggiunge il gran numero di turisti e studenti internazionali richiamati dall’Università di Verona.
L’ufficio dispone di quattro sportelli e di cinque operatori multilingue in grado di comunicare in arabo, filippino, francese, inglese e naturalmente italiano.
“Entrare in questo ufficio – spiega all’Italpress Elena Cipro, responsabile della Filiale di Verona di Poste Italiane – significa poter contare su un ambiente capace di abbattere le barriere linguistiche, garantendo un accesso semplice e immediato ai servizi. L’ufficio postale di Verona Centro offre ai cittadini che non hanno l’italiano come prima lingua la possibilità di svolgere con facilità tutte le principali operazioni, dall’apertura di un conto corrente al trasferimento di denaro, fino al pagamento di bollettini e altre attività di transazionalità. Multiculturalità e inclusività costituiscono il cuore del lavoro svolto quotidianamente dai colleghi impegnati negli sportelli multilingue, che offrono accoglienza e supporto soprattutto a chi si trova lontano dal proprio Paese e potrebbe incontrare difficoltà nel rivolgersi ad altri punti di servizio”.
Tra le operazioni più richieste dai clienti di origine straniera figurano l’apertura del conto corrente e i servizi di trasferimento di denaro. Grande interesse è rivolto anche alle SIM PosteMobile, apprezzate per le tariffe convenienti che permettono di mantenere un contatto diretto con i familiari nei Paesi d’origine.
“L’esperienza di Verona Centro – aggiunge Cipro – dimostra dunque che anche in un ufficio postale è possibile costruire inclusione, valorizzando le differenze linguistiche e culturali e rendendo i servizi realmente accessibili a tutti”.
Nadia Arratibi, impiegata presso l’ufficio di via Porta Organa, è una delle figure multilingue dell’ufficio postale di Verona Centro. Parla italiano, arabo, inglese e francese, competenze sviluppate grazie alle sue origini, al percorso universitario in interpretariato e traduzione e alla formazione in finanza e marketing.
“Lavorare in uno sportello che serve una comunità così eterogenea – afferma – significa incontrare ogni giorno persone diverse, provenienti da culture differenti. In una città caratterizzata da una numerosa comunità araba e da un costante afflusso turistico, la capacità di comunicare in più lingue rappresenta un valore essenziale: consente di offrire un servizio rapido, personalizzato e più efficiente, riducendo i tempi di attesa e favorendo un clima di fiducia. In un contesto simile il multilinguismo diventa davvero determinante”.
Spesso, dopo aver risolto una prima esigenza come la spedizione di un pacco, “i clienti si sentono più liberi di chiedere informazioni su altri servizi, dalle SIM internazionali ai contratti di luce e gas, fino ai prodotti di risparmio come buoni e polizze. Saper comunicare in più lingue aiuta a rendere accessibili anche concetti finanziari complessi, superando le barriere linguistiche”.
-foto f29/Italpress-
(ITALPRESS).

Previous articleMirandola: 42enne arrestato per reiterati maltrattamenti in famiglia
Next articleFanano: incendio in casa di riposo, nessun ferito