Quando arriva l’autunno e le città italiane si tingono di rosso e d’oro, il Paese si trasforma in un grande palcoscenico. È la stagione perfetta per chi ama la musica dal vivo: i teatri riaprono, i festival tornano a riempire le piazze e le arene, e i tour delle star italiane e internazionali si fermano nelle principali città. Da ottobre 2025 in avanti, l’Italia offrirà un calendario fitto di eventi che abbracciano tutti i generi – pop, rock, jazz, classica – con appuntamenti da non perdere da Milano a Napoli, passando per Bologna, Roma e Torino.
Milano: epicentro dei grandi tour internazionali
Milano resta la capitale della musica dal vivo e il punto di riferimento per i grandi eventi autunnali. All’Unipol Forum di Assago, il calendario si apre con due serate imperdibili di Lady Gaga il 19 e 20 ottobre 2025, seguite dai concerti di Coldplay, Imagine Dragons e Laura Pausini, che concluderà il suo tour mondiale proprio a novembre. Nei club cittadini, il Fabrique e l’Alcatraz ospitano le date di band internazionali come The 1975 e Royal Blood, mentre l’Auditorium di Milano dedica la sua stagione autunnale alle contaminazioni tra jazz e musica sinfonica.
A fine ottobre, torna anche JazzMi, il festival che riempie teatri e locali con oltre 200 eventi diffusi in tutta la città. Un’occasione unica per scoprire performance intime e sperimentali, magari abbinate a una cena nei ristoranti di Porta Venezia o una passeggiata serale nei Navigli. Per chi raggiunge la città in auto, è utile informarsi in anticipo su dove parcheggiare durante concerti per evitare traffico e attese.
Roma: pop, classica e jazz nella cornice più scenografica d’Italia
La capitale offre in autunno un mix di generi e atmosfere. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita da ottobre a dicembre la nuova edizione del Roma Jazz Festival, che porta sul palco artisti come Stefano Bollani, Hiromi Uehara e Avishai Cohen, insieme a nuove proposte italiane.
Per gli amanti del pop, il Palazzo dello Sport all’EUR accoglierà i tour di Maneskin e Cesare Cremonini, mentre nei teatri come il Brancaccio e il Conciliazione tornano i musical e i tributi sinfonici a grandi icone come Queen, Morricone e Pink Floyd.
Chi vuole vivere Roma in chiave più rilassata può unire musica e gusto: durante i weekend di ottobre e novembre, la città ospita i mercatini di Monti e la Fiera dei Vini Naturali all’Ex Mattatoio, perfetti per trascorrere un pomeriggio prima di uno spettacolo serale.
Bologna: tradizione, indipendenza e festival di prestigio
A Bologna, l’autunno 2025 sarà una stagione ricca di suoni e contaminazioni. All’Unipol Arena, il 19 novembre arriva la band britannica Mumford & Sons, mentre l’Estragon Club ospita le nuove leve della scena indie italiana.
Il Bologna Jazz Festival torna a fine ottobre con concerti che attraversano i generi: dalle note sofisticate di Kurt Elling al virtuosismo della Chick Corea Akoustic Band, fino ai giovani talenti emergenti delle scuole europee di jazz. Gli spettacoli si terranno in location d’eccezione come il Teatro Duse, il Bravo Caffè e l’Oratorio di San Filippo Neri.
Fuori città, l’autunno è anche sinonimo di tradizione gastronomica: i Colli Bolognesi ospitano la Fiera del Tartufo di Savigno e le sagre del vino novello, ideali per unire musica, gusto e paesaggi.
Torino: sperimentazione e nuove tendenze
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Torino ospiterà la 23ª edizione del C2C Festival (Club to Club), tra i più innovativi eventi di musica elettronica e contemporanea in Europa. La manifestazione, che coinvolge spazi come le OGR, il Lingotto e diversi club cittadini, fonde musica, arte e performance in un’esperienza immersiva.
Parallelamente, la città propone la sua Contemporary Art Week, con mostre e installazioni che si intrecciano con la musica, creando un itinerario culturale completo. Torino diventa così un laboratorio urbano dove il suono incontra la creatività visiva, perfetta da vivere in coppia o con amici per un weekend di cultura e nightlife.
Napoli: tra jazz, classica e la passione partenopea
A Napoli, la musica è ovunque e l’autunno 2025 non farà eccezione. Il Teatro San Carlo, tra i più prestigiosi al mondo, inaugura la stagione lirica con La Traviata e Don Giovanni, mentre la Casa della Musica ospita i tour di artisti contemporanei come Madame e Marracash.
Il Napoli Jazz Fest, tra ottobre e novembre, propone concerti nei chiostri e nei teatri del centro storico, dal Chiostro di San Domenico Maggiore alla Galleria Umberto I, alternando jazz tradizionale e sonorità afro-latine. Tra un evento e l’altro, si può passeggiare sul lungomare di Mergellina, gustare una sfogliatella calda o curiosare tra i mercatini artigianali di Natale che iniziano a fine novembre.
L’autunno italiano: un’orchestra di esperienze
Dall’energia dei grandi tour milanesi all’intimità dei festival jazz di Bologna e Roma, fino alle suggestioni partenopee e alle sperimentazioni torinesi, l’autunno 2025 si annuncia come una stagione da vivere al ritmo della musica.
Ogni città italiana offre un’esperienza diversa: teatri storici, palazzetti moderni, chiostri e piazze diventano scenari in cui la musica dialoga con la cultura, la cucina e l’arte. È il momento ideale per programmare un weekend fuori porta, lasciandosi guidare dal suono delle orchestre, delle chitarre o dei sintetizzatori che risuonano tra le luci autunnali.
Perché, in fondo, l’autunno in Italia non è solo una stagione di passaggio: è un concerto continuo, un’armonia di emozioni che accompagna ogni viaggio.

