Home Economia Cinzia Ligabue confermata alla guida del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna

Cinzia Ligabue confermata alla guida del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna



Ora in onda:
____________
Cinzia Ligabue confermata alla guida del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna
Cinzia Ligabue

Cinzia Ligabue è stata confermata dal consiglio direttivo alla guida del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna. Sarà affiancata da due vicepresidenti: Cristina Vizzini e Fulvia Fabbri.

“Non posso che essere molto felice per questa riconferma, un segno di apprezzamento per il lavoro svolto e per l’impegno profuso in questi anni – ha affermato Cinzia Ligabue -. Desidero ringraziare tutte coloro che mi hanno rinnovato la loro fiducia. Il nostro è davvero un gruppo straordinario, che lavora in sintonia e affronta in modo costruttivo ogni sfida che si presenta. Per questa nuova fase ho scelto di avere accanto a me due vicepresidenti: il lavoro che ci attende è tanto e sono convinta che il confronto costante e tempestivo sia il modo migliore per affrontarlo. Inoltre, la loro presenza mi dà grande serenità, perché so che, anche in mia assenza, la nostra azione proseguirà senza interruzioni”.

“La riconferma di Cinzia Ligabue è la migliore dimostrazione di un lavoro positivo svolto in questi anni – sottolinea Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna -. Vorrei ringraziare le consiglieri uscenti per l’impegno elargito in questi anni, e un grande in bocca al lupo alle nuove arrivate, con la consapevolezza che sapranno, come sempre, aggiungere qualità e peculiarità al lavoro della nostra federazione. Viviamo momenti difficili e complessi, sono consapevole che il nostro ruolo sarà sempre più forte se, oltre che fare gruppo, saremo in grado di aggiungere elementi di innovazione alla nostra azione, e chi meglio delle donne e dei nostri giovani possono portare nuova linfa per affrontare al meglio le sfide che abbiamo davanti”.

Veniamo allora al piano di lavoro presentato dalla presidente. “Nei mesi scorsi avevamo individuato alcuni ambiti di azione, condivisi e validati anche dal confronto con il nostro livello nazionale. Al centro del nostro impegno abbiamo posto tre temi principali – spiega Ligabue -.Il primo riguarda la medicina di genere e, più in generale, la salute. Si tratta di un approccio scientifico che studia come le differenze biologiche e socio-culturali influenzino lo stato di salute e di malattia di ogni persona. Un’attenzione che consente anche di correggere le disparità storiche, nate dal fatto che i modelli di ricerca e cura sono stati a lungo costruiti principalmente sul corpo maschile.
Il secondo tema è quello dell’empowerment femminile, per sostenere le donne nei processi di autodeterminazione e di pieno controllo sulla propria vita. L’obiettivo è permettere loro di realizzare i propri progetti e contribuire, con la loro specificità, allo sviluppo della società e alla piena uguaglianza di diritti.

Infine, riteniamo fondamentale promuovere l’incontro tra donne e giovani, affinché l’artigianato possa continuare a crescere e a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni. Credo fortemente che ragazze e ragazzi possano appassionarsi a questo mondo proprio per la sua capacità unica di unire manualità e innovazione. Pochi giorni fa anche il Gruppo Giovani di Confartigianato Emilia-Romagna ha nominato il suo nuovo presidente: presto proporremo di avviare insieme un percorso condiviso, una sorta di brainstorming che ci permetta di far nascere nuove idee e progettualità. La nostra e la loro energia, unite, potranno dare ancora più forza alla nostra associazione”.

Cristina Vizzini e Fulvia Fabbri

Previous articleTra bollette e inflazione consumi delle famiglie in netto calo
Next articleTv, crescono le famiglie italiane che scelgono il satellite