Con l’adesione dell’amministrazione comunale, Pavullo si tinge di rosa nel mese della prevenzione femminile: il sindaco Davide Venturelli e l’assessora Alice Sargenti hanno presentato con una lettera il progetto “Salute in Comune� che domenica 5 ottobre porterà in piazza Cesare Battisti, a partire dalle 9,30, due cliniche mobili per la prevenzione precoce del tumore al seno per le donne dai 18 ai 44 anni. Saranno presenti ambulatori polispecialistici a bordo della clinica. I servizi offerti gratuitamente ai cittadini diventano possibili dalla sensibilità di aziende locali, sono visite gratuite di diagnostica strumentale ed esami clinici.
Il progetto “Salute in Comune� nasce in luglio 2023 per sensibilizzare tutte le donne che ancora non rientrano nei programmi di screening del servizio sanitario nazionale: spesso, infatti, si tende a pensare che i giovani siano meno interessati da fattori di rischio, quando invece l’abbassamento dell’età di insorgenza del carcinoma alla ghiandola mammaria impone di fare attenzione sin da giovanissime.
Una delle belle novità di questo progetto innovativo, promosso dal Comune di Pavullo, è che le attività economiche sensibili che partecipano non sono solo “sponsor� ma entrano a far parte loro stesse dell’associazione no profit che coordina e prosegue l’azione di sensibilizzazione delle donne alla prevenzione. In questo modo si crea una campagna mediatica che mantiene vivo il messaggio nel tempo, grazie alla diffusione capillare dei soci aderenti.
In questo modo il neo costituito “Comitato progetti sociali Ets”, entità no profit a cui sono associati imprenditori, professionisti e commercianti, dà vita ad una bella iniziativa che nasce dalla gente e per la gente,col plauso delle amministrazioni comunali e di vari rappresentanti del governo, nonché di molti medici che, a loro volta, fanno parte del Comitato. Quello che si intende fare è ampliare la consapevolezza di ogni donna sull’importanza della prevenzione, perché “la prevenzione è vita”.