Home Appennino Reggiano Castelnovo Monti, approvato all’unanimità documento per rilanciare nuovi servizi rivolti alle demenze...

Castelnovo Monti, approvato all’unanimità documento per rilanciare nuovi servizi rivolti alle demenze e altre fragilità



Ora in onda:
____________

Castelnovo Monti, approvato all’unanimità documento per rilanciare nuovi servizi rivolti alle demenze e altre fragilitàNel corso della seduta di consiglio comunale di lunedì sera, 8 settembre, è stato approvato all’unanimità un documento proposto dal gruppo di minoranza Castelnovo al Centro, e presentato dalla capogruppo Sabina Nardini, dopo che la maggioranza aveva proposto alcuni emendamenti accolti, anch’essi, all’unanimità.

Il documento riguardava l’attivazione di progetti in collaborazione con Aima rivolti alle persone affette dal Morbo di Alzheimer o altre forme di demenza, anche ai primi stadi. Afferma il Sindaco Emanuele Ferrari: “Abbiamo accolto favorevolmente la proposta avanzata dalla capogruppo Nardini, ma abbiamo richiesto alcuni emendamenti in particolare per far sì che nel documento approvato ci fosse un riferimento al lavoro che per anni abbiamo portato avanti in collaborazione con Aima, con l’Ausl, il sistema dei servizi e altre realtà del territorio, e che ha portato all’attivazione di servizi molto apprezzati come Catemse e, dopo la pandemia Covid che aveva interrotto ogni attività di questo tipo, Arcatemse. Si tratta di opportunità che consentono ai famigliari di chi soffre queste patologie, di avere anche occasioni per condividere esperienze e soluzioni con altre persone che attraversano le stesse difficoltà. È un tema sul quale l’Amministrazione è impegnata da anni, che trattiamo con la massima attenzione e delicatezza: ringrazio anzi l’Assessora Silvia Dallaporta che da quando è in carica si sta impegnando fortemente su questo tema. Per l’attivazione di ulteriori step però, c’è anche un tema di risorse che al momento sono presso che inesistenti anche a seguito dei tagli al fondo nazionale per la non autosufficienza, ma ovviamente ci impegneremo per individuare ulteriori canali anche con la Regione”.

Aggiunge l’Assessora Dallaporta: “Avere sul territorio strutture che siano in grado di accogliere le fragilità, anche oltre la demenza, è fondamentale. Con Aima c’è una collaborazione costante, esistono anche altre proposte di grande importanza sul territorio dell’Unione, e quando abbiamo attivato i gruppi di sostegno alle famiglie essi hanno rappresentato esperienze bellissime che hanno messo insieme realtà del volontariato che si sono opportunamente formate. Abbiamo anche ulteriori attività come il telefono amico, c’è il progetto in partenza coordinato dal Centro per le famiglie dell’Unione in collaborazione con i centri sociali del territorio sulla trasmissione del ricordo tra generazioni diverse. La stessa discussione che si è sviluppata in Consiglio evidenzia l’importanza e la sensibilità trasversale sul tema trattato”.


Previous articleTg Università – 9/9/2025
Next articleAccordo Intesa Sanpaolo – Confindustria Emilia-Romagna: 15 miliardi per investimenti, innovazione e credito per le imprese della regione